Piazza San San Nicola, 1 - Silvi Paese
+39 333 775 0436

Vini dell’Abruzzo: una guida ai vini locali

Cari amici locandieri,

oggi vi proponiamo una mini guida dei più pregiati vini della nostra regione abruzzese.

Un’eredità secolare tra mare e colline

L’Abruzzo, affacciato sull’Adriatico e protetto dagli Appennini, è terra di vini orgogliosi e pieni di carattere. Da secoli le vigne abruzzesi raccontano storie di contadini e di cantine familiari, capaci di trasformare l’abbondanza del sole e la purezza dei venti di montagna in calici memorabili. In questa guida approfondiremo quattro etichette simbolo della regione, soffermandoci sulla loro storia, le caratteristiche salienti e – soprattutto – sugli abbinamenti a base di pesce, ideali per il ristorante di pesce a silvi come la nostra Locanda Ferretti.

 

Montepulciano d’Abruzzo: il re del calice rosso

Storia e origine

Il Montepulciano d’Abruzzo nasce su antichi terreni di origine marina e vulcanica, a quote che variano dai 100 ai 500 metri sul livello del mare. Le prime testimonianze vinicole risalgono all’epoca romana, ma è solo dal Medioevo che il vitigno Montepulciano si afferma come eccellenza locale, grazie alla paziente opera dei monaci cistercensi e benedettini.

Caratteristiche salienti

  • Colore: rosso rubino intenso, con riflessi violacei.

  • Profumo: sentori di ciliegia, prugna e spezie dolci (pepe nero, vaniglia).

  • Gusto: struttura piena, tannini morbidi e finale lungo, con un lieve tocco di liquirizia.

Abbinamenti di mare

Sebbene tradizionalmente consigliato con carni rosse, il Montepulciano d’Abruzzo sorprende in abbinamento a piatti di pesce robusti, come un brodetto di pesce alla vastese o un tonno scottato con riduzione di Montepulciano. L’intensità del vino si sposa con la ricchezza delle zuppe di pesce, esaltando il contrasto tra mare e terra.

.

 

Trebbiano d’Abruzzo: freschezza in bianco

Storia e origine

Il Trebbiano è uno dei vitigni bianchi più coltivati in Europa. In Abruzzo trova un “terroir” perfetto, con escursioni termiche che conservano la sua acidità e regalano un profilo aromatico nitido fin dall’epoca rinascimentale.

Caratteristiche salienti

  • Colore: giallo paglierino chiaro.

  • Profumo: note di mela verde, fiori di campo e mandorla amara.

  • Gusto: secco e sapido, con un’acidità vibrante e finale fresco.

Abbinamenti di mare

Il Trebbiano d’Abruzzo è l’ideale per i crudi di mare, come carpaccio di gamberi e ostriche al naturale. La sua freschezza pulisce il palato tra un assaggio e l’altro, rendendolo perfetto anche con primi piatti di pesce leggeri, come gli spaghetti alle vongole veraci.

 

Un’esperienza da vivere a ritmo lento

Questo evento rappresenta una vera occasione per immergersi nella cultura locale, vivere i borghi costieri, camminare lungo la Via Verde, una pista ciclopedonale che costeggia il mare, e conoscere da vicino le persone che ogni giorno si impegnano nella tutela di questo tratto di costa.

Il festival è anche una grande opportunità per sostenere le economie locali, le aziende agricole e le piccole realtà che portano avanti con passione il lavoro di generazioni.

Pecorino d’Abruzzo: eleganza aromatica

Storia e origine

Riscoperto negli anni ’80 da giovani produttori, il Pecorino è un vitigno autoctono che negli ultimi decenni ha conquistato il mercato internazionale. Il suo nome potrebbe richiamare il formaggio, ma in realtà deriva dalla parola latina “pedunculum”, a indicare i grappoli piccoli e compatti.

Caratteristiche salienti

  • Colore: giallo dorato con sfumature verdognole.

  • Profumo: pesca, agrumi maturi (mandarino, pompelmo) e fiori bianchi.

  • Gusto: corpo medio, buona acidità, retrogusto leggermente ammandorlato.

Abbinamenti di mare

Grazie alla sua struttura e cremosità, il Pecorino si sposa alla perfezione con pesci al forno (orata e branzino) e piatti in salsa, come moscardini in umido. È eccellente anche con il risotto alla pescatora, dove regala sapidità e complessità.

Cerasuolo d’Abruzzo: il rosato che conquista

Storia e origine

Il Cerasuolo d’Abruzzo nasce da uve Montepulciano vinificate in breve contatto con le bucce, ottenendo un vino rosato dall’intenso colore ciliegia. Le prime menzioni risalgono al XVIII secolo, quando veniva servito nelle corti nobiliari per la sua eleganza cromatica.

Caratteristiche salienti

  • Colore: rosa ciliegia carico.

  • Profumo: fragoline di bosco, melograno e una punta di erbe aromatiche.

  • Gusto: fresco, di buona struttura, con un finale fruttato.

Abbinamenti di mare

Il Cerasuolo è perfetto con fritture di calamari e gamberi grazie alla sua nota fruttata che contrasta la grassezza. Provalo anche con un carpaccio di pesce spada o un tonno marinato agli agrumi, per un’esperienza cromatica e gustativa armoniosa.

Perché scegliere la nostra taverna come ristorante di pesce a silvi

Se stai cercando un ristorante a silvi dove abbinare questi vini straordinari alle migliori specialità di pesce, la Taverna Ferretti è la scelta vincente. Nel cuore di Silvi Paese, la nostra cucina valorizza ogni bottiglia con pietanze preparate al momento, pescate fresche lungo la costa e accompagnate da un servizio familiare e attento. Dopo aver degustato i vini dell’Abruzzo, concediti il piacere di una cena indimenticabile e, perché no, un soggiorno nelle nostre camere confortevoli per prolungare la tua esperienza di gusto.

Tag

#ristoranteasilvi #ristorantedipesceasilvi #viniabruzzesi #montepulcianodabruzzo #trebbianodabruzzo #pecorinodabruzzo #cerasuolodabruzzo #abbinamentipesce #locandaferretti #silvipaese

Libri sull’argomento

E Tu?

Hai mai provato le nostre specialità abruzzesi? Vieni a trovarci, prenota una sera o un pranzo con noi!

Leave a reply

Devi essere connesso per inviare un commento.