Piazza San San Nicola, 1 - Silvi Paese
+39 333 775 0436

Una ricetta al mese: insalata di mare tiepida, il mare che si siede a tavola

Cari amici locandieri,

ci sono giornate in cui la cucina sembra rallentare. Il sole scivola giù dai tetti di Silvi Paese, scotta i davanzali e colora le tende di giallo. Il caldo non chiede permesso: entra, si siede, e guarda il frigo con sospetto.
E noi, dalla cucina della Taverna Ferretti, lo accogliamo come si accoglie un ospite che torna ogni anno: con una ricetta fresca, leggera, ma che non rinuncia al sapore del mare.

La chiamiamo insalata di mare tiepida, ma a volte la chiamano anche “la coccola delle sere d’estate”.
Perché non è fredda da frigo, né calda da abbiocco. È esattamente lì, nel mezzo. Come una carezza appena data.

Come nasce questo piatto?

Non c’è libro che la racconti meglio di certi ricordi.
Monica ricorda ancora suo padre che tornava dal porto con i sacchetti gocciolanti, pieni di polpi che sembravano gomitoli di mare.
“Se li tocchi e ti si attaccano alle dita, sono buoni” diceva.
E la madre, con la calma di chi conosce i tempi del fuoco, li metteva a lessare, li lasciava raffreddare lentamente e poi li tagliava a pezzi con le forbici da cucina, mai col coltello.

Oggi, noi li prepariamo così:

Insalata di mare tiepida

(Per 4 persone)

Ingredienti:

  • 1 polpo da circa 600 g

  • 300 g di seppie o calamari

  • 300 g di gamberi freschi

  • 1 limone non trattato

  • Olio extravergine d’oliva (buono, mi raccomando)

  • Sale marino q.b.

  • Pepe nero macinato al momento (facoltativo)

  • Prezzemolo fresco

  • 1 spicchio d’aglio

  • (Opzionale) un filo di aceto di vino bianco o qualche goccia di succo di limone extra


Procedimento:

  1. Pulizia del pesce

    • Lava bene il polpo sotto l’acqua corrente, rimuovi occhi e becco.

    • Pulisci le seppie (o calamari), togliendo la pelle, la sacca dell’inchiostro e la cartilagine interna.

    • Sguscia i gamberi, rimuovendo testa, carapace e filo intestinale.

  2. Cottura separata (il segreto è qui)

    • Porta a bollore una pentola d’acqua leggermente salata con una foglia di alloro o un po’ di sedano se ti piace.

    • Immergi il polpo 3 volte per far arricciare i tentacoli, poi lascialo cuocere per 35–40 minuti a fuoco dolce. Non deve diventare gommoso, ma tenero.

    • In un’altra pentola, fai bollire seppie o calamari tagliati a rondelle per circa 10–12 minuti.

    • I gamberi invece vanno cotti pochissimo: 1–2 minuti in acqua bollente, poi scolati subito.

  3. Taglio e riposo

    • Una volta cotti, lascia intiepidire il pesce. Taglia il polpo a pezzetti, le seppie a striscioline, lascia interi (o dimezza) i gamberi.

  4. Condimento

    • In una ciotola capiente, unisci tutti i frutti di mare. Condisci con olio extravergine, sale, un pizzico di pepe, un trito di aglio (facoltativo) e tanto prezzemolo fresco.

    • Aggiungi scorza grattugiata di limone e, se vuoi un tocco più vivace, un filo di succo di limone o aceto bianco delicato.

  5. Servizio tiepido

    • Lascia riposare 10–15 minuti a temperatura ambiente prima di servire. Non fredda di frigo: tiepidina, come fosse appena uscita dalla cucina della nonna.

È il piatto perfetto se…

…non vuoi appesantirti.
…vuoi sentire davvero cosa significa mangiare pesce fresco.
…vuoi qualcosa che stia bene con un bicchiere di Pecorino bianco, con due chiacchiere e con l’odore del mare che arriva da lontano.

Ti va di provarla?

Alla Taverna Ferretti, ristorante a Silvi tra i vicoli antichi e la terrazza sul mondo, prepariamo l’insalata di mare proprio come si faceva una volta: con il tempo, la calma e l’amore per le cose buone.

📞 Prenota ora.
Che poi le vongole e i calamari non aspettano nessuno.

Tag

#TavernaFerretti #ristoranteaSilvi #SilviPaese #insalatadimare #ricettadelmese #pescefresco #estateinAbruzzo #cenaconvista #saporedimare #piattitipici

Libri sull’argomento

Leave a reply

Devi essere connesso per inviare un commento.