Cari amici locandieri,
oggi vogliamo parlarvi del festival della costa dei trabocchi, per ricordare le antiche tradizioni marinare del nostro Abruzzo.

Un patrimonio identitario della costa abruzzese
La Costa dei Trabocchi, tratto litoraneo della provincia di Chieti, rappresenta una delle espressioni più autentiche dell’identità abruzzese. Lungo questo suggestivo tratto di Adriatico si trovano i trabocchi, strutture in legno costruite su palafitte e utilizzate un tempo dai pescatori per catturare il pesce direttamente dalla costa. Oggi sono diventati simboli del territorio, capaci di raccontare con semplicità e forza la storia marinara dell’Abruzzo.
Il festival: tradizione e comunità in primo piano
Il Festival della Costa dei Trabocchi nasce proprio per valorizzare questo patrimonio unico. Si svolge ogni estate lungo diversi comuni costieri — da San Vito Chietino a Fossacesia, da Rocca San Giovanni a Vasto — con un calendario ricco di eventi pensati per coinvolgere residenti e visitatori.
Durante il festival si susseguono degustazioni di prodotti tipici, spettacoli musicali e teatrali, installazioni artistiche, incontri culturali e attività per famiglie. L’obiettivo è mantenere viva la memoria collettiva legata alla pesca, alla cucina tradizionale e alla vita sul mare.

Cosa aspettarsi dal festival
Partecipando al Festival della Costa dei Trabocchi, si ha l’opportunità di:
-
Scoprire i trabocchi da vicino grazie a visite guidate e narrazioni storiche condotte da esperti locali
-
Assaggiare piatti tipici della cucina marinara abruzzese, come il brodetto di pesce, le sagnette con i pelosi e la pasta alla chitarra con sughi di mare
-
Assistere a concerti al tramonto, per esempio presso la Torre del Cerrano, spettacoli itineranti e laboratori per bambini ispirati al mondo del mare
-
Entrare in contatto con artigiani locali che espongono oggetti realizzati con materiali naturali e tecniche tradizionali

Un’esperienza da vivere a ritmo lento
Questo evento rappresenta una vera occasione per immergersi nella cultura locale, vivere i borghi costieri, camminare lungo la Via Verde, una pista ciclopedonale che costeggia il mare, e conoscere da vicino le persone che ogni giorno si impegnano nella tutela di questo tratto di costa.
Il festival è anche una grande opportunità per sostenere le economie locali, le aziende agricole e le piccole realtà che portano avanti con passione il lavoro di generazioni.
Dopo il mare… una tappa da Taverna Ferretti
Se durante il Festival della Costa dei Trabocchi stai visitando l’Abruzzo, concediti una sosta a Silvi Paese, in provincia di Teramo. La nostra Taverna Ferretti ti accoglie in un’atmosfera calda e autentica, con una cucina abruzzese fatta in casa, vini locali e camere accoglienti dove poter riposare dopo una giornata intensa.
Qui troverai piatti genuini, preparati con ingredienti del territorio e serviti in una taverna dove ogni dettaglio parla di storia, ospitalità e rispetto per le radici.
Tag
#costadeitrabocchi #trabocchiabruzzo #eventiabruzzo #degustazionitipiche #spettacolicostieri #cucinamarinara #locandaferretti #silvipaese #borghiabruzzo #abruzzoautentico
Libri sull’argomento
E Tu?
Hai mai provato le nostre specialità abruzzesi? Vieni a trovarci, prenota una sera o un pranzo con noi!